1. Identità e marketing territoriale


Il primo cantiere è dedicato allo sviluppo di una strategia integrata di comunicazione delle eccellenze del territorio con la creazione di un circuito di eventi al fine di rafforzare la riconoscibilità del territorio stesso verso l'esterno.


18
Giugno
2025

VI seduta :

  1. Introduzione 
  2. Attrattività per le imprese sul territorio:
    • Università Cattolica del Sacro Cuore: Prof. Paolo Rizzi 
    • Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia: Dott. Marco Zanini
    • Associazione Industriali Cremona: Avv. Massimiliano Falanga
  3. Sportello Aree:
    • Arch. Roberto Bertoli
  4. Testimonianze delle tre imprese:
    • Liberatore Amleto, Amministrazione di Arva Srl
    • Visigalli Walter, General Manager di Coffee Technology Srl
    • Rizzotti Fabio, General Manager di Seafood Umberto I SNC

Report:

Elementi emersi durante la seduta:

  - Attrattività del territorio provinciale per maggiori investitori che possono insediarsi

  - Facilitazione del supporto dell'insediamento in grado di dare assistenza efficace e fornire un reale stato dell'arte

  - Mappatura delle aree di insediamento che possa essere sempre aggiornata

Contributi stampa:

11
Aprile
2025

V Seduta:

1.Introduzione
2.Nomina del Team Leader
3.Intervento del Prof. Soglia Stefano: Stato dell’arte DMO Visit Cremona e sviluppi futuri
4.Intervento dei comuni:

Report:

Elementi emersi durante la seduta:

·        Nomina del Team Leader: durante la seduta è stato nominato il Team Leader del cantiere, individuato nella figura del Professor Rizzi Paolo.

·        Attrattività delle imprese: durante la seduta è emersa l’importanza strategica del progetto DMO, riconosciuto come iniziativa di      successo da valorizzare e accompagnare. È stata inoltre condivisa la necessità di orientare i prossimi lavori del Cantiere sul tema dell’attrattività per le imprese e gli investimenti.

Contributi stampa:

31
Luglio
2024

IV SEDUTA :

  1. Riepilogo stato dell' arte e delle attività?
  2. Presentazione piano sviluppo DMO 2024?
  3. Dibattito tra i presenti
  4. Prossimi passi

Report:

Elementi emersi durante la seduta: 

  • Costruzione di un piano strategico del turismo per l’intero territorio, con l’obiettivo di definire una governance unificata attraverso la DMO.

  • Individuazione delle principali funzioni della DMO, tra cui informazione e accoglienza turistica, coordinamento degli infopoint, marketing territoriale e sviluppo di progetti tematici (musica, cicloturismo, turismo fluviale).

  • Attivazione di un budget iniziale superiore a 200.000€, messo a disposizione da CCIAA e Comune per sostenere le attività avviate.

  • Rilevata l’esigenza di formazione per gli operatori turistici, con stanziamento di risorse da parte della Camera di Commercio e proposta di un piano formativo da condividere con le associazioni di categoria.

  • Definizione di una struttura di governance per la DMO, comprendente un comitato di indirizzo (con associazioni di categoria) e un comitato esecutivo ristretto.

  • Fissato l’obiettivo di medio termine di raggiungere 1 milione di euro annui di budget, attraverso fondi pubblici, bandi e contributi privati.

Contributi stampa:

11
Luglio
2023

III Seduta:

1. Approvazione verbale precedente
2. Aggiornamenti da parte dei Team Leader, Assessori al Turismo
3. Schede progetto ricevute dai partecipanti
4. Dibattito tra i presenti
5. Prossimi passi

Report:

Elementi emersi durante la seduta:

  • messa in rete del sistema turismo a livello provinciale attraverso una gestione uniforme fatta da un Ente super partes
  • investimenti sulla formazione degli operatori del settore
  • gap infrastrutturale che si ripercuote anche sul settore turismo e ricettività da tenere sollecitato a Regione Lombardia
  • i primi dati emersi dall' Osservatorio sul Turismo, attivato con il lavoro dell' Università Cattolica, permettono una analisi di tipo qualitativo e possono essere dei dati a supporto della programmazione a lungo termine delle attività
  • la comunicazione integrata vedrà anche delle riflessioni lato sviluppo industriale del territorio e del suo tessuto produttivo
  • il cantiere ha proposto di approfondire, a fronte di una valutazione di fattibilità tecnico-economica, la possibilità di affidare la DMO a Rei - Reindustria Innovazione quale strumento da mettere a disposizione di tutto il territorio.

Contributi stampa:

09
Maggio
2023

II Seduta:

  1. Approvazione verbale precedente
  2. Conferma dei Team Leader
  3. Convalida degli obiettivi e sviluppo piani di azione - Ruoli e attività
  4. Scheda progetto
  5. Comunicazione dei Cantieri
  6. Restituzione dei risultati dell' analisi svolta da The European House Ambrosetti
  7. Dibattito

Report:

Nella seduta sono stati confermati i seguenti obiettivi:

  • Conferma dei team leader, per la parte dedicata al turismo e alla promozione degli eventi, indentificati nei 4 assessori di riferimento dei Comuni che ospitano gli Infopoint territoriali e precisamente: Barbara Manfredini (Comune di Cremona), Giorgio Cardile (Comune di Crema), Chiara Rossi (Comune di Soncino), Marco Micolo (Comune di Casalmaggiore) 
  • Necessità di sviluppare un Osservatorio dei dati del turismo a livello provinciale
  • Programmazione territoriale anticipata del calendario eventi: es. incontri di programmazione semestrali per evitare sovrapposizioni andando a sviluppare un calendario condiviso.
  • Tra le azioni concrete segnalate si è proposto di sviluppare una rete provinciale per il bike sharing legato al cicloturismo (dove possono essere noleggiate, quali itinerari, dove possono essere riportate, intermodalità)
  • Possibile realizzazione di materiali di promozione del territorio da fornire alle imprese per favorire la conoscenza della provincia e delle sue attrazioni turistiche, gastronomiche e culturali. 

Viene presentata una scheda progetto condivisa tra i partecipanti per favorire il completamento della mappatura delle iniziative

Contributi stampa:

23
Marzo
2023

I Seduta :

1. Apertura e saluti
2. Presentazione degli obiettivi del Cantiere 1 - Lanciare una strategia integrata di comunicazione delle eccellenze del territorio e     
        creazione circuito di eventi per rafforzare la riconoscibilità del territorio
3. Condivisione delle modalità organizzative
         - Individuazione Team Leader (nominato tra i partecipanti)
         - Agenda - calendarizzazione prossimi appuntamenti
4. Presentazione sull’evoluzione dei fattori strategici per la predisposizione del Piano di Comunicazione – The European House                 
        Ambrosetti
5. Stato dell’ arte – presentazione della ricognizione di azioni già in corso o di cui si è a conoscenza       rispetto al cantiere in oggetto
6. Giro di tavolo e interazione tra i partecipanti:
         i. confronto sugli obiettivi
         ii. elementi da integrare nella mappatura stato dell’arte


Report:

Nella seduta sono emersi i seguenti obiettivi / ambiti di miglioramento:

·        Sviluppo di una strategia di comunicazione integrata a 360° per il territorio provinciale e messa a sistema del circuito degli eventi sul territorio con la definizione di strumenti continuativi e condivisi tra gli attori come ad esempio la messa a sistema dei 4 Infopoint territoriali. Tale azione potrebbe posizionare il brand «Provincia di Cremona» sui mercati nazionali e internazionali, individuando ruoli e attività

·        Sviluppo di un portfolio di esperienze (visite a caseifici, botteghe, agriturismi, percorsi ciclopedonali diffusi, ramificati, castelli e dimore storiche, etc), che sia condiviso in modo tale da poter segnalare con voce univoca tutta la mappatura di esperienze accessibili dal territorio

·       Consapevolezza diffusa delle caratteristiche del territorio e delle opportunità di turismo/cultura.

·      Sviluppo di un calendario integrato di eventi con maggiore anticipo e in sinergia con i canali di promozione regionalefile[0][didascalia]=

Contributi stampa: