Il primo cantiere è dedicato allo sviluppo di una strategia integrata di comunicazione delle eccellenze del territorio con la creazione di un circuito di eventi al fine di rafforzare la riconoscibilità del territorio stesso verso l'esterno.
Elementi emersi durante la seduta:
- Attrattività del territorio provinciale per maggiori investitori che possono insediarsi
- Facilitazione del supporto dell'insediamento in grado di dare assistenza efficace e fornire un reale stato dell'arte
- Mappatura delle aree di insediamento che possa essere sempre aggiornata
Elementi emersi durante la seduta:
· Nomina del Team Leader: durante la seduta
è stato nominato il Team Leader del cantiere, individuato nella figura del
Professor Rizzi Paolo.
· Attrattività delle imprese: durante la
seduta è emersa l’importanza strategica del progetto DMO, riconosciuto come
iniziativa di successo da valorizzare e accompagnare. È stata inoltre condivisa
la necessità di orientare i prossimi lavori del Cantiere sul tema
dell’attrattività per le imprese e gli investimenti.
Elementi emersi durante la seduta:
Costruzione di un piano strategico del turismo per l’intero territorio, con l’obiettivo di definire una governance unificata attraverso la DMO.
Individuazione delle principali funzioni della DMO, tra cui informazione e accoglienza turistica, coordinamento degli infopoint, marketing territoriale e sviluppo di progetti tematici (musica, cicloturismo, turismo fluviale).
Attivazione di un budget iniziale superiore a 200.000€, messo a disposizione da CCIAA e Comune per sostenere le attività avviate.
Rilevata l’esigenza di formazione per gli operatori turistici, con stanziamento di risorse da parte della Camera di Commercio e proposta di un piano formativo da condividere con le associazioni di categoria.
Definizione di una struttura di governance per la DMO, comprendente un comitato di indirizzo (con associazioni di categoria) e un comitato esecutivo ristretto.
Fissato l’obiettivo di medio termine di raggiungere 1 milione di euro annui di budget, attraverso fondi pubblici, bandi e contributi privati.
1. Approvazione verbale precedente
2. Aggiornamenti da parte dei Team Leader, Assessori al Turismo
3. Schede progetto ricevute dai partecipanti
4. Dibattito tra i presenti
5. Prossimi passi
Elementi emersi durante la seduta:
Nella seduta sono stati confermati i seguenti obiettivi:
Nella seduta sono emersi i seguenti obiettivi / ambiti di
miglioramento:
·
Sviluppo di una strategia di comunicazione integrata
a 360° per il territorio provinciale e messa a sistema del circuito degli
eventi sul territorio con la definizione di strumenti continuativi e condivisi
tra gli attori come ad esempio la messa a sistema dei 4 Infopoint
territoriali. Tale azione potrebbe posizionare il brand «Provincia di
Cremona» sui mercati nazionali e internazionali, individuando ruoli e attività
·
Sviluppo di un portfolio di esperienze (visite a
caseifici, botteghe, agriturismi, percorsi ciclopedonali diffusi, ramificati,
castelli e dimore storiche, etc), che sia condiviso in modo tale da poter
segnalare con voce univoca tutta la mappatura di esperienze accessibili dal territorio
· Consapevolezza diffusa delle caratteristiche del
territorio e delle opportunità di turismo/cultura.
·