3. Rafforzamento della Fiera


Il terzo cantiere è dedicato al potenziamento e alla rivalorizzazione della Fiera quale luogo di incontro, scambio, innovazione e sviluppo di traiettorie future.


07
Aprile
2025

II Seduta:

  1. Intervento a cura di Provincia 
  2. Intervento del Dott. De Bellis Massimo:
    1. I numero di CremonaFiere
    2. Le nuove progettualità di CremonaFiere
    3. Ricadute sul territorio della Fiera
  3. Q&A
  4. Varie ed Eventuali

Report:

Elementi emersi durante la seduta: 

    - Analisi dei dati storici relativi agli eventi ospitati da CremonaFiere negli anni precedenti

    - Formulazione di ipotesi per lo sviluppo e il miglioramento delle attività fieristiche

    - Proposte per il potenziamento della capacità ricettiva di CremonaFiere e del territorio circostante

    - Sviluppo di collaborazioni con altre realtà fieristiche locali al fine di ampliare l’offerta e incrementare l’attrattività della Fiera

Contributi stampa:

13
Giugno
2023

I Seduta:

1.Apertura e saluti
2.Condivisione delle modalità organizzative a cura di REI  - Reindustria Innovazione
I.Scheda progetti
II.Comunicazione
III.Individuazione Team Leader (nominato tra i partecipanti)
IV.Agenda – prossimo appuntamento a settembre
3.Presentazione dell’ obiettivo del Cantiere 3 – Valorizzazione e potenziamento della Fiera
4.Mappature e stato dell’ arte
I.Cremona Fiere: stato dell’arte e piano di sviluppo– a cura dell’ Ente CremonaFiere
II.Altre azioni in corso – a cura di REI - Reindustria Innovazione
5.Giro di tavolo e interazione tra i partecipanti:

         - confronto sugli obiettivi


Report:

  •         Focus sugli obiettivi di natura strategica legati alla valorizzazione, anche di natura economica, e alla promozione della Fiera
  •          Focus sugli obiettivi operativi quali:

                   - Ingaggio forte e coinvolgimento attivo degli stakeholders territoriali 

                    - Messa a sistema e integrazione con il territorio

                    - Miglioramento dell’esperienza fieristica e territoriale

                    - Coordinamento tra fiera e città e coinvolgimento / coordinamento con tutto il territorio

                    - Aumento del  numero di eventi

                    - Estensione del concetto di fiera a livello provinciale (es progetti silver care, arte organaria, distretto del cibo, cosmesi)

                    - Fondamentali collaborazioni con attori di rilievo nazionale e internazionale  (es. Assalzoo)

                    - Completamento della polifunzionalità (per fare eventi anche in mesi estivi)

                    - Reperimento di risorse e miglioramento della produttività

                    - Tema della «formazione» per caratterizzare e contraddistinguere il territorio

  •          Stretta sinergia con il cantiere 1 rispetto ai temi della comunicazione 

Contributi stampa: