2. Formazione. Università e ITS


Il secondo cantiere è dedicato al mondo del lavoro, della formazione universitaria e al rafforzamento dell' offerta formativa legata agli ITS al fine di analizzare lo stato dell’arte e integrare nuove progettualità, in relazione alle esigenze condivise.


03
Aprile
2025

II Seduta: :

  1. Introduzione
  2. interventi programmati:
    1. Provincia di Cremona: Dott.ssa Faroni Barbara e Dott.ssa Braga Laura
    2. Informagiovani Cremona: Dott.ssa Russo Maria Carmen
    3. Politecnico di Milano: Prof. Ferretti Gianni
    4. Università Cattolica del Sacro Cuore: Fornari Edoardo
    5. ATS Valpadana: Dott.ssa Longari Annalisa
    6. ASST di Cremona: Dott.ssa Luccini Adele
    7. Fondazione ITS Academy Nuove Tecnologie per il Made in Italy: Dott.ssa Nucera Valentina
  3. Individuazione del Team Leader 

Report:

Elementi emersi durante la seduta

    - Mappatura dei percorsi formativi del territorio provinciale 

    - Analisi dei lavori e delle iniziative di stampo provinciale in termini di inserimento lavorativo degli studenti

    - Mappatura delle infrastrutture scolastiche sul territorio

    

Contributi stampa:

12
Maggio
2023

I Seduta:

  1. Apertura e saluti
  2. Condivisione delle modalità organizzative
    1. Agenda - calendarizzazione prossimi appuntamenti
    2. Scheda progetti 
    3. Comunicazione attività cantieri
    4. Individuazione Team Leader (nominato tra i partecipanti)
  3. Presentazione dell'obiettivo del Cantiere 2
  4. Mappatura e stato dell' arte

           1. Il mercato del lavoro sul territorio provinciale 

           2. L’offerta formativa del territorio

           3. Il mondo ITS 

           4. Altre azioni in corso

       5. Giro di tavolo e interazione tra i partecipanti:

            - confronto sugli obiettivi

            - elementi da integrare nella mappatura stato dell’arte


Report:

Ambiti emersi durante la seduta su cui intervenire con priorità:

-        Focus sui fabbisogni formativi: fondamentale la voce degli imprenditori anche sulla programmazione dell’offerta formativa dei percorsi ITS

-        Nuova modalità di fare orientamento partendo dai bisogni dei ragazzi

-        Orientamento anche partendo dalla formazione dei docenti e poi delle famiglie rispetto alle tematiche legate al mondo ITS

-        Fondazione ITS Made in Italy:

·        attrattività dei corsi e la presenza di campus,

·        connessioni con il mondo dell’Università, le altre fondazioni ITS e il mondo del lavoro e delle imprese<

Contributi stampa: